Leggende

La creazione delle leggende nasce sempre da sconfitte. Le sconfitte dovrebbero essere un opportunità per rivalutare, migliorare in modo pragmatico i propri errori. Dalle sconfitte si possono trarre grandi benefici che ci possono aiutare nel riconoscere, in futuro, le premesse alle sconfitte. Con le sconfitte si forma il carattere, si crea l’esperienza, si evolve. Naturalmente…

golem-praga

La creazione delle leggende nasce sempre da sconfitte. Le sconfitte dovrebbero essere un opportunità per rivalutare, migliorare in modo pragmatico i propri errori.

Dalle sconfitte si possono trarre grandi benefici che ci possono aiutare nel riconoscere, in futuro, le premesse alle sconfitte.

Con le sconfitte si forma il carattere, si crea l’esperienza, si evolve.

Naturalmente non tutte le sconfitte sono uguali, ce ne sono di vario tipo: personali, aziendali, comunitarie, generazionali e cosi via.

Le leggende nascono dalla necessità di cambiare le sconfitte affinche’ la sconfitta sia meno pesante.

Le leggende sono potenti, esse trasmettono storie ed eventi eccezionali, piegando le sconfitte ad una nuova verità, le stesse sconfitte appariranno meno evidenti o pesanti.

Ecco che nel tentativo di creare una leggenda, spesso si creano, distorsioni banalmente riconoscibili.

  • Non sono stato licenziato – Ho voluto rimettermi in gioco
  • Non ho dovuto chiudere l’azienda – Ho fatto scelte coraggiose
  • Ho bisogno di lavorare – Mi hanno coinvolto in questo progetto

Se vogliamo scrivere la Storia, dobbiamo smettere di raccontare Leggende ed iniziare a scrivere la verità, anche se difficile, sia da chi ha vinto ma anche da chi ha perso.