Effetti Css da paura
Realizzare un sito web richiede linguaggi differenti che svolgono compiti diversi. In questo caso parlo di CSS (Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile a cascata. In breve è utilizzato per definire la formattazione di una pagina web (in formato html, xhtml e xml) Ci sono naturalmente delle regole che indicano come comporre il…

Realizzare un sito web richiede linguaggi differenti che svolgono compiti diversi. In questo caso parlo di CSS (Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile a cascata.
In breve è utilizzato per definire la formattazione di una pagina web (in formato html, xhtml e xml)
Ci sono naturalmente delle regole che indicano come comporre il CSS, le quali sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C.
L’utilizzo del css serve per separare i contenuti delle pagina, separando la loro formattazione/struttura/layout in modo da poter programmare in modo piu’ chiaro e facile le pagine stesse.
Questa separazione permette una maggiore performance grazie anche al riutilizzo del codice.
Semplificando molto, creare un sito è molto simile al costruire una casa: ti serve un ingegnere strutturale (html) e un architetto/arredatore (Css).
Il Css diventa sempre piu’ uno strumento molto potente che permette anche, senza l’aggiunta di codice javascript, la realizzazione di effetti molto di impatto.
Ho stilato un elenco di effetti che mi hanno particolarmente colpito:
✅ 3D effect on hover by Vincent Durand
✅ Free Radicals by Noah Blon
✅ Animated cube slider by Alberto Hartzet
✅ 3D step counter card by Steve Gardner
✅ Pure CSS Still Life by Ben Evans
✅ Mona Lisa with pure CSS by Jay Salvat
✅ 3D CSS Typography by Noah Blon