comprensione testi

Comprensione dei testi

La comprensione di un testo è un processo finalizzato a cogliere il significato del testo stesso.

E’ un processo dinamico che implica attività costruttive, interattive e attive che portano alla integrazione di nuove informazioni con le conoscenze che il lettore possiede.

Comprendere un testo significa considerare tutte le relazioni fra le parole, le frasi e i periodi, integrandole con le informazioni già acquisite.

Le nuove informazioni devono essere sempre messe in discussione, nel caso in cui si formino delle contraddizioni, in un ciclo continuo di rivalutazione con l’obiettivo di evolvere.

Un testo puo’ avere diverse tipologie di complessità: lessicale, sintattica, semantica e cosi via…

Il lettore che comprende il tuo testo, attiva un complesso processo di elaborazione automatica (efficace o non efficace) ed attiva operazioni di base come riconoscere suoni, segni e parole; recuperando ed individuando relazioni tra i vari elementi.

Le esperienze verbali non sono uguali in tutti, vi sono delle differenze date dai diversi percorsi intrapresi durante il cammino della vita.

Se l’atto del comprendere un testo è figlio delle esperienze acquisite, scrivere un testo deve tener conto delle diverse esperienze dei lettori.

L’atto del comunicare verso il pubblico di riferimento deve essere mirato e studiato.

o piu’ semplicemente:

Pensa a chi leggera’ i tuoi testi ed adatta i tuoi scritti ad essi.